Funerale laico 

Fino a qualche decennio fa sembrava un’utopia anche il solo prendere in considerazione la possibilità di far celebrare un funerale laico, perché tutte le persone in Italia l’unica possibilità che prendevano invece in seria considerazione era di organizzare un funerale religioso in particolare un funerale cattolico.

Questo perché comunque anche le persone che meno frequentavano i riti della Chiesa cattolica comunque vedevano questo tipo di funerale come un qualcosa anche di sociale, e sembrava quasi un’offesa alla comunità organizzare un funerale laico, a parte qualche eccezione.

In ogni caso sia che parliamo di un funerale laico che di un funerale religioso, quello che è certo è che la perdita di una persona cara è un momento molto doloroso e molto delicato dal punto di vista emotivo, e può essere molto complesso anche dal punto di vista pratico proprio per quanto riguarda l’organizzazione del funerale.

In questo contesto fa la differenza avere al proprio fianco un’impresa di pompe funebri di riferimento che cerca di soddisfare richieste nella famiglia e nel caso in questione dell’articolo aiutare la stessa organizzare un funerale laico, così da onorare e omaggiare la persona che non c’è più, e soprattutto anche per dare la possibilità a chi lo amava e a chi lo stimava di potergli dare un ultimo saluto, perché poi è quello il senso della cerimonia funebre.

In ogni caso per quanto riguarda il funerale laico può svolgersi in vari posti diversi e ci sono persone che preferiscono svolgerla in casa oppure in un luogo all’aperto preso in affitto, facendosi consigliare anche da questo punto di vista dalle persone che lavorano all’interno dell’impresa di pompe funebri che cercheranno di organizzare il tutto nel migliore dei modi.

Praticamente all’interno di questo funerale laico si celebrerà la vita della persona che non c’è più utilizzando delle letture senza un prete chiaramente, magari con delle letture o della musica senza fare riferimento a testi religiosi.

Una famiglia potrebbe pensare a dei celebranti ad hoc, anche se spesso sono gli stessi familiari ad occuparsene, e nel caso della prima opzione è chiaro che sarebbe meglio incontrare prima il celebrante co condividere le scelte per esempio rispetto alla musica di accompagnamento.

Vale sempre la pena celebrare un funerale anche se non siamo credenti

Quello che abbiamo scritto nel titolo di questa seconda parte, e cioè che vale sempre la pena celebrare un funerale anche ove non fossimo credenti, e lo abbiamo specificato perché ci sono persone che potrebbero farsi questa domanda, e secondo noi è una domanda sbagliata.

Questo perché comunque far celebrare un funerale laico significa sempre voler condividere il proprio dolore con altre persone, e soprattutto il voler rendere omaggio alla persona a cui si voleva bene anche se la stessa non era credente.

Tra l’altro se la persona in questione non è morta all’improvviso magari ha scritto anche un testamento avendo la consapevolezza che stava arrivando alla fine del suo percorso, nel quale probabilmente ha specificato che avrebbe voluto la celebrazione di un funerale laico e non con rito religioso. 

Link Utili:

Pompe Funebri Milano (Wikpedia)

 Agenzia funebre MilanoCosto funerale MilanoCosto pompe funebri MilanoElenco onoranze funebri MilanoFunerale prezzo MilanoOnoranze funebri comune MilanoPompe funebri prezzi MilanoPompe Funebri MilanoPreventivo funerale MilanoServizio funebre MilanoCONTATTI E PREVENTIVI (Sito)